La prospettiva dell’Augmented Coaching
L’Augmented Coaching condivide con l’Augmented Reality l’idea di utilizzare un insieme organico di strumenti che consentono di aumentare la visione della realtà. Nel nostro caso la visione di sé ovvero l’identità di un sistema che connette la persona, il team, e l’insieme (o un sottoinsieme) di tutti coloro che sono impegnati in un business. Tutti congiunti da un filo rosso: la persona, il team e la comunità impegnata in un business sono le polarità umane che devono integrarsi in modo armonioso per sprigionare tutte le potenzialità insite in un’impresa.
L’Augmented Coachingcome metodologia
L’Augmented Coaching è una metodologia di change management che condivide con il coaching classico il principio fondamentale per cui il protagonista di ogni cambiamento è il cliente (individui implicati e sistema organizzativo).

L’Augmented Coaching come metodologia
L’Augmented Coaching è una metodologia di change management che condivide con il coaching classico il principio fondamentale per cui il protagonista di ogni cambiamento è il cliente (individui implicati e sistema organizzativo).
L’Augmented Coaching congiunge le leve dello sviluppo ibridandole in funzione dell’obiettivo da raggiungere, producendo un impatto sistemico sull’organizzazione. L’Augmented Coaching si distingue in quanto abilita la realizzazione di cambiamenti complessi quali l’innovazione di processi e prodotti, il lancio di nuovi business, contestualmente con lo sviluppo di nuove competenze e il riorientamento della cultura organizzativa.


L’Augmented Coaching si articola attraverso le seguenti fasi:
una prima fase di Shared Assessment iterata con i diversi protagonisti del sistema cliente e strettamente interconnessa con il Co-Design che integra flessibilmente coaching, training, tutoring, project working, mentoring una seconda fase di Execution ovvero la realizzazione del percorso di sviluppo una terza fase di Valorizzazione dei risultati, propedeutica al loro travaso nella pratica aziendale o a un'eventuale iterazione del percorso
Augmented Coaching:il processo


Differenze tra Coaching classico e Augmented Coaching
Coaching classico
Augmented Coaching
IMPATTO SULL'ORGANIZZAZIONE
Limitato all’individuo o al gruppo di individui coinvolti
Sistemico: esteso su comunità aziendali più vaste, sul DNA culturale, sull’allineamento tra strategia e organizzazione, sul funzionamento organizzativo e sulle logiche operative
STRUMENTI
Peculiari della pratica del coaching
Selezionati flessibilmente: in base all’obiettivo, in un menu di strumenti di sostegno al cambiamento, oltre al coaching: training, tutoring, mentoring, project working, adeguatamente integrati e bilanciati
SHARED ASSESSMENT
Limitato all’individuo o al team
Esteso anche al contesto organizzativo / strategico / di business
DESIGN DEL PERCORSO
Proposto da coach e approvato da organizzazione / cliente
In co-design tra Organizzazione / Cliente e l’Augmented Coach
BENEFICI PER L'ORGANIZZAZIONE
Sviluppo di nuove competenze
Oltre allo sviluppo di nuove competenze e atteggiamenti, abilitazione di cambiamenti complessi (innovazione di processi / prodotti, lancio di nuovi business, riorientamento della cultura)